Passa ai contenuti principali

La fine dei partiti politici




L’era post partitica
Panta rei. Cambiano i luoghi, i tempi, le consuetudini sociali, la cultura ed ogni altra cosa.
E’ cambiato anche il modo di fare politica ed il significato stesso di questo termine. Aristotele arrossirebbe davanti ai politici contemporanei.
La “destra”, “la sinistra”, gli schieramenti di “centro” sono soltanto termini di archeologia semantica.
Quello che oggi conta non è il fine della politica ma, più semplicemente, il fine utilitaristico di “essere uomo politicante”.
La moralità è soltanto un termine che sa di stantio, il “bene comune” è come il peperoncino, una spruzzatina su tutto non fa mai male. Ovviamente, basta limitarsi soltanto alla sua menzione.
Un po’ come scriveva Umberto Eco: “stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus" (la rosa, che era, [ora] esiste solo nel nome, noi possediamo soltanto nudi nomi).
Dei “partiti politici” rimane soltanto un nudo nome.
Oggi si tiene più al “fare” che all’”essere”. Invece che gli schieramenti a contare sono gli ideali. Tutto bene no? Cosa ci lamentiamo a fare?
Giusto trovare accordi su finalità condivise. Il problema è che i programmi degli pseudo partiti politici si limitano ad essere delle vetrine di buone intenzione. Come se trovassero linfa vitale nelle massime che si sentono nei concorsi di bellezza: la fine delle guerre, salvare il nostro pianeta, l’eliminazione della disoccupazione, mandare in pensione i lavoratori quasi anziani per far posto ai giovani, ecc. Impossibile non convergere su questi punti? Se poi ci volessimo mettere anche la sconfitta della morte, a prescindere, filerebbe tutto liscio come l’olio.
Allora cosa ci scandalizziamo a fare quando vengono fatti accordi e accordicchi che hanno lo scopo non certo di far passare riforme serie e risolutive dei cancrenosi problemi, che da troppo tempo ci portiamo dietro, ma servono per mantenersi saldi al potere?
Non scomodiamo troppo neanche i “movimenti” che hanno battuto e messo nell’angolo la democrazia.
Invece di seguire la politica con lo stesso spirito degli avventori di un bar dello sport, scendiamo in piazza, andiamo in massa a votare e cambiamo faccia alla politica.
Chi non si impegna per cambiare il mondo, non ha nessun diritto di lamentarsi.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA CATTEDRALE DI SAN FRANCESCO (DUOMO DI LIVORNO)

La cattedrale di San Francesco Passeggiando per la Via Grande, a metà strada, ci troviamo davanti al "Duomo". Quando, anni fa, venni ad abitare a Livorno rimasi colpita da un'espressione molto comune: "ma vai in domo!". Mi ci è voluto un po' di tempo per capirne il significato. Vorrei ripercorrere con voi la sua storia e comprenderne l'evoluzione, collegata alla devastazione degli eventi bellici. Nel fotografare e ricercare quanto ne è rimasto, sono rimasta piacevolmente sorpresa. Il fine di questo breve articolo è quello di guidarvi alla riscoperta di un tanto prezioso scrigno. Come da mia abitudine, cercherò di mettermi da parte, lasciando parlare chi ha visto sorgere il monumento e lo ha visitato nel suo percorso temporale. Buona lettura.

I NEGOZI DI LIVORNO TRA LA FINE DELL'800 E I PRIMI DECENNI DEL '900

Facciamo un tuffo nel passato per ricordare quanta maginificenza c'era per le vie di Livorno alle fine dell'800 e nei primi decenni del '900, iniziando dalle caratteristiche botteghe del quartiere ebraico. A leggere quest'articolo, tratto da un manoscritto dal titolo "Livorno che fu" e firmato G.P.D., e poi girar oggi per le vie della nostra città, ti si stringe il cuore. Testo tratto dalla "Canaviglia" anno 2 n. 1 Gennaio-Marzo 1977 La Sinagoga nel 1875 "Iniziamo da Via Cairoli, come la via che ha subito la più profonda trasformazione dai più lontani tempi. Fu solo infatti nel 1925 - o giù di lì- che la vecchia "Via del Casone" ed il dietro del Duomo subirono una totale, profonda trasformazione. Qui i negozi (le "botteghe" come allora più comunemente le chiamavano!)si allineavano ai due lati, ininterrottamente, vendendo ogni genere di merce, per tutti i gusti e per tutte le borse... Fra i più originali ricordiamo

Il Pentagono del Buontalenti

Era il 27 giugno del 1421 quando la Repubblica di Firenze acquistò dai Genovesi, per ben 100.000 fiorini, il Castello di Livorno. Il castello di Livorno in una stampa del 1500 Il programma politico mediceo si incentrava su un ampliamento delle strutture militari, cantieristiche e portuali già esistenti. Così iniziò la progettazione della Fortezza Vecchia. Scopo della sua realizzazione è prevalentemente difensivo e finalizzato alla difesa del porto di Livorno dalle scorribande saracene, ma anche di creare uno scalo a mare concorrenziale, rispetto a quello di Pisa.