Passa ai contenuti principali

CACCIUCCO ALLA LIVORNESE


Tenete bene a mente che per fare un buon cacciucco, quello con 5 "c", servono 13 pesci diversi!
Ingredienti per 6 persone:
500 gr. di seppie,
500 gr. di polpo,
300 gr. di palombo,
500 gr. di pesce da zuppa (gallinelle, cappone, scorfano, tracina, ghiozzo nero, ecc.),
500 gr. di cozze,
500 ge, di cicale,
vino bianco,
300 gr. di concentrato di pomodoro,
olio extravergine d'oliva,
aglio, salvia e peperoncino,
12 fette di pane raffermo.



Pulire il polpo e le seppie, tagliarle a pezzi grossolani. Pulire e squamare i pesci da zuppa. Se sono piccoli lasciarli interi, altrimenti tagliarli a pezzi. Togliere a tutti le teste. Incidere le cicale nella parte superiore del guscio.
In una pentola preparare il brodo unendo alle teste dei pesci gli odori (sedano, carote, cipolle).
Tagliare a fette il palombo. Pulire e raschiare le cozze.
In un'ampia casseruola, dai bordi non troppo alti, soffriggere in abbondante olio extravergine di oliva, l'aglio, la salvia e il peperoncino. Unirvi il polpo e le seppie, lasciarli rosolare. Versarvi sopra il vino e lasciarlo sfumare. Dopo unire il concentrato di pomodoro e far cuocere, a fuco medio, per una ventina di minuti o, comunque, finché il polpo e le seppie saranno diventati teneri. Mescolare di tanto in tanto.
Versare nella casseruola i pesci da zuppa ed il palombo, coprire con il brodo precedentemente preparato e che avrete filtrato. Continuare la cottura per qualche minuto a fuoco vivace e , infine, unire le cozze e le cicale. Proseguire per altri 6/7 minuti a tegame coperto per far aprire le cozze.
 Abbrustolire le fatte di pane, agliarle e a piacere aggiungere anche il pepe. Adagiarle nella terrina che utilizzerete per servire il piatto e adagiarvi sopra il cacciucco.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA CATTEDRALE DI SAN FRANCESCO (DUOMO DI LIVORNO)

La cattedrale di San Francesco Passeggiando per la Via Grande, a metà strada, ci troviamo davanti al "Duomo". Quando, anni fa, venni ad abitare a Livorno rimasi colpita da un'espressione molto comune: "ma vai in domo!". Mi ci è voluto un po' di tempo per capirne il significato. Vorrei ripercorrere con voi la sua storia e comprenderne l'evoluzione, collegata alla devastazione degli eventi bellici. Nel fotografare e ricercare quanto ne è rimasto, sono rimasta piacevolmente sorpresa. Il fine di questo breve articolo è quello di guidarvi alla riscoperta di un tanto prezioso scrigno. Come da mia abitudine, cercherò di mettermi da parte, lasciando parlare chi ha visto sorgere il monumento e lo ha visitato nel suo percorso temporale. Buona lettura.

I NEGOZI DI LIVORNO TRA LA FINE DELL'800 E I PRIMI DECENNI DEL '900

Facciamo un tuffo nel passato per ricordare quanta maginificenza c'era per le vie di Livorno alle fine dell'800 e nei primi decenni del '900, iniziando dalle caratteristiche botteghe del quartiere ebraico. A leggere quest'articolo, tratto da un manoscritto dal titolo "Livorno che fu" e firmato G.P.D., e poi girar oggi per le vie della nostra città, ti si stringe il cuore. Testo tratto dalla "Canaviglia" anno 2 n. 1 Gennaio-Marzo 1977 La Sinagoga nel 1875 "Iniziamo da Via Cairoli, come la via che ha subito la più profonda trasformazione dai più lontani tempi. Fu solo infatti nel 1925 - o giù di lì- che la vecchia "Via del Casone" ed il dietro del Duomo subirono una totale, profonda trasformazione. Qui i negozi (le "botteghe" come allora più comunemente le chiamavano!)si allineavano ai due lati, ininterrottamente, vendendo ogni genere di merce, per tutti i gusti e per tutte le borse... Fra i più originali ricordiamo

Il Pentagono del Buontalenti

Era il 27 giugno del 1421 quando la Repubblica di Firenze acquistò dai Genovesi, per ben 100.000 fiorini, il Castello di Livorno. Il castello di Livorno in una stampa del 1500 Il programma politico mediceo si incentrava su un ampliamento delle strutture militari, cantieristiche e portuali già esistenti. Così iniziò la progettazione della Fortezza Vecchia. Scopo della sua realizzazione è prevalentemente difensivo e finalizzato alla difesa del porto di Livorno dalle scorribande saracene, ma anche di creare uno scalo a mare concorrenziale, rispetto a quello di Pisa.